
Starting at 76,24 €
69,13 €

Starting at 86,41 €
63,03 €
L'evoluzione dei componenti delle biciclette da strada ha raggiunto una tappa importante con l'introduzione dei gruppi elettronici, che segnano una vera e propria rivoluzione nel mondo del ciclismo. Questi sistemi, che sostituiscono i tradizionali comandi meccanici con attuatori elettrici per i deragliatori anteriori e posteriori, offrono una precisione e una velocità di cambio marcia senza pari. I ciclisti possono ora beneficiare di un cambio di marcia quasi istantaneo, con uno sforzo minimo sulle leve di comando, migliorando l'esperienza di guida e le prestazioni complessive.
I gruppi elettronici, come Shimano Di2, SRAM eTap e Campagnolo EPS, si distinguono non solo per la loro efficienza, ma anche per la capacità perdattarsi al ciclista. Grazie alla possibilità di personalizzare le configurazioni di cambio marcia tramite applicazioni mobili, i ciclisti possono regolare le impostazioni per adattarle perfettamente al loro stile di pedalata e alle condizioni della strada. Inoltre, questi sistemi offrono una maggiore affidabilità in tutte le condizioni atmosferiche, eliminando i problemi di prestazioni spesso associati ai sistemi meccanici in condizioni di bagnato o fango.
L'integrazione dei gruppi elettronici nei moderni telai delle biciclette da strada evidenzia anche l'importanza dell'aerodinamica e dell'estetica. Cavi e batterie sono spesso nascosti all'interno del telaio, non solo per motivi estetici ma anche per ridurre la resistenza dell'aria, offrendo un leggero miglioramento della velocità. Questa integrazione armoniosa contribuisce alla nascita di biciclette da strada sempre più snelle e performanti.
Le ruote in carbonio sono un altro settore in cui l'innovazione tecnologica ha migliorato notevolmente le prestazioni delle biciclette da strada. Progettate per offrire un equilibrio ottimale tra leggerezza, rigidità e aerodinamica, queste ruote consentono ai ciclisti di massimizzare l'efficienza energetica e migliorare la velocità in pianura e in salita.
La scelta del carbonio come materiale principale per i cerchi non è di poco conto. Oltre a essere leggero, il carbonio può essere modellato in forme complesse, consentendo ai progettisti di creare profili dei cerchi ottimizzati per ridurre la resistenza all'aria. Le ruote a basso profilo sono favorite per la loro versatilità e il loro comportamento in condizioni di vento, mentre quelle ad alto profilo sono ricercate per le loro prestazioni negli sforzi sostenuti e in pianura grazie alla loro migliore penetrazione nell'aria.
Oltre all'aerodinamica, la rigidità delle ruote in carbonio gioca un ruolo crucial nella trasmissione della potenza dal ciclista alla strada. Una ruota più rigida si deforma meno sotto sforzo, il che significa che più potenza viene convertita direttamente in movimento in avanti. Questa maggiore efficienza è particolarmente evidente durante gli sprint e gli attacchi in salita.
Tuttavia, tutti questi progressi non sono privi di ulteriori considerazioni. Il costo delle ruote in carbonio e la loro manutenzione richiedono un investimento significativo. Inoltre, i produttori continuano a lavorare per migliorare le prestazioni di frenata delle ruote in carbonio, soprattutto in caso di pioggia, per garantire la massima sicurezza senza compromettere le prestazioni.